Vi aspettiamo in più di 100 cinema italiani dal 19 GIUGNO 2025 🙏 con il FILM 📿 Milarepa 📿 di #LouisNero#LAltrofilmProduzioni con attori internazionali e premi oscar… #HarveyKeitel, #FMurrayAbraham, #IsabelleAllen, #AngelaMolina, #FrancoNero, #HalYamanouchi, #DianaDellErba, #BrunoBilotta, #IazuaLarios, #MichaelRonda#sardegna Costumi #AlessandroLai Scenografie #PakyMeduri Trucco e acconciatura #VittorioSodano FOTO e VIDEO BACK STAGE a cura di #EmanuelaPetroni (+ cameo personaggio straordinario) PILOTA DRONE #PasqualeSciandra Ciadd News ASSISTENTE #PaoloPolidori Milarepa è un film del 2025 di genere avventura, drammatico, fantascienza, diretto da Louis Nero, distribuito da L’Altrofilm Produzioni in collaborazione con PFA Films.
- Un cinema che vuole interrogare e scuotere lo spettatore dando spunti di riflessione per portare in contemporanea ad una meditazione universale a fine proiezione direttamente nelle sale cinematografiche.
Questo messaggio di pace e’ necessario in questo macabro periodo di guerre. Vieni a conoscere Mila nel suo incredibile viaggio tra amore materno e perdono, in un mondo dove la spiritualità è la vera forza. Incontra il cast di Milarepa, il regista e produttore e gli attori in oltre 100 città italiane. In occasione dell’uscita in sala, il 19 giugno e nelle giornate successive, al termine della proiezione di Milarepa si terrà, in molte città italiane, e in vari paesi del mondo, un evento senza precedenti: una meditazione collettiva guidata da Lama, esperti di Yoga, ispirata ai temi spirituali del film. In oltre 100 sale, oltre 50.000 persone si riuniranno nello stesso momento, in un potente gesto collettivo di silenzio, presenza e trasformazione interiore. Per la prima volta, il cinema diventa spazio sacro, unendo visione e rito, arte e consapevolezza. Come ormai da consuetudine nel suo cinema pur fortemente sperimentale, Louis Nero si avvale di un cast impreziosito da volti internazionali e mostri sacri, da Harvey Keitel a F. Murray Abraham, da Ángela Molina a Franco Nero, e ognuno di loro accompagna la protagonista Mila – interpretata dalla giovane Isabelle Allen, che aveva esordito in Les Misérables (2012) nel ruolo di Cosette bambina – incarnandone un frammento di coscienza di volta in volta. Tra gli attori anche Iazua Larios, Kaitlyn Kemp, Hal Yamanouchi, Michael Rondo, Diana Dell’Erba , Bruno Bilotta, Emanuela Petroni e tanti altri. Inoltre Louis Nero si avvale di un pool di pluripremiati professionisti; Alessandro Lai per i costumi, Paki Meduri per la scenografia, Vittorio Sodano per il trucco (nominato agli Oscar per Apocalypto) e la colonna sonora di Andrea Guerra. La musica in Milarepa non accompagna soltanto, ma guida. È parte integrante della trasformazione della protagonista. Più che raccontare, il film di Nero evoca, nel tentativo di restituire al cinema una funzione rituale, sacra. Nelle sue sequenze suggestive e dal potente impatto estetico (girate interamente nella parte più selvaggia della Sardegna). Milarepa non è solo un film. È una meditazione visiva, un rito di passaggio collettivo, un invito a fermarsi, ascoltare e ricordare che l’evoluzione più grande è quella che accade dentro di noi. Un percorso iniziatico vero e proprio. (Louis Nero) In un mondo post-apocalittico dunque, in cui la natura ha sopraffatto la tecnologia. Mila, una dodicenne, è devastata dall’uccisione di suo padre. Spinta da sua madre, ottiene la sua vendetta imparando a padroneggiare il potere segreto della natura. Così, Mila inizia un viaggio per redimersi dalle malvagità che ha commesso. Un viaggio dentro noi stessi per comprendere la nostra forza, il nostro reale potere. #MILAREPA o Jetsun Milarepa è stato un maestro spirituale, poeta e yogi tibetano, considerato uno dei santi più importanti del buddismo tibetano. Milarepa era un mistico e poeta, noto per i suoi canti spirituali, che esprimono la sua esperienza di illuminazione e la sua comprensione della realtà ultima. Fu un discepolo del maestro Marpa e uno dei principali maestri della scuola Kagyu, che contribuì a diffondere il buddismo in Tibet. Un personaggio leggendario: La sua vita è raccontata in numerose opere, tra cui la Vita di Milarepa, che narra la sua storia di redenzione e trasformazione. Meditazione e illuminazione: Dopo la sua redenzione, Milarepa si ritirò in meditazione, raggiungendo uno stato di realizzazione spirituale e diffondendo i suoi insegnamenti attraverso canti e poesie. Opere letterarie: La Vita di Milarepa è un testo fondamentale del buddismo tibetano, tradotto in molte lingue e fonte di ispirazione per numerose opere. Opere cinematografiche: La vita di Milarepa è stata oggetto di film, tra cui l’opera di Liliana Cavani del 1974, un film del 2006 diretto da Neten Chokling e un film del 2025 diretto da Louis Nero, ambientato in un contesto post-apocalittico. #cinema – info servizio televisivo tel. 320 2217420 WhatsApp